Moyen Age

Paris, moyen age
Paris, moyen age
Paris, Mont Martre
Paris, Marais
STEFANO ZAMBLERA CURRICULUM VITAE
DATI ANAGRAFICI
Stefano Zamblera
nato a Livorno
il 13/09/1976
Residente a Livorno, Viale Rosa del Tirreno, 12
domiciliato Firenze, Via Canova 71/A
Email afettoxiulong@gmail.com – xiulong@vicina.org – afetto@tiscalinet.it
URLs www.xiulong.it – www.vicina.org – www.xiuart.org
17 – 18 Maggio 2010: invitato al convegno “Les signes d’animaux et de créatures mythiques en Orient et en Occident” c/o Université d’Artois, Arrais – France. Contributo di studio “Créatures mythiques animales dans les manuscrits naxis“; cfr. http://www.univ-artois.fr/recherche/unites-de-recherche/textes-et-cultures/agenda
27 – 31 Luglio 2009: partecipazione al Congresso “16th World Congress of Anthropology and Ethnology” presso l’Università dello Yunnan (Yunnan Daxue) nella città di Kunming, Yunnan – Cina. Membro del pannello di studio “New Horizons for Naxi Studies” e presentazione di due contributi di studio nel medesimo gruppo di lavoro: cfr. https://www.xiulong.it/Dongba/conferences/new-horizons-in-naxi-study/
dal 2008: studio della scrittura Tibetana, studio della lingua Francese, studio della lingua Serbo-croata.
dal 2007: iscritto al corso di laurea SPECIALISTICA di Informatica Umanistica presso l’Università degli Studi di Pisa; studio della letteratura e della poesia Birmana e membro del gruppo E.L.G. Emerald [poets] Lake Group, per lo studio e la diffusione della poesia birmana e la redazione di un’antologia ed una storia della poesia birmana
dal 2005: studio della lingua cinese mandarina, studio della lingua Naxi e dei sistemi di scrittura Dongba (sistema pittografico) e Geba (sistema fono-sillabico). Traduzione e codifica dei manoscritti della tradizione pittografica Dongba
07 – 10/2005: Beijing studio della lingua Cinese Mandarina presso B.U.P.E. Beijing University of Physical Education
2003: laurea in Egittologia, conseguita presso l’Università degli Studi di Pisa, facoltà di Lettere, corso di laurea in Storia, indirizzo “Egittologico e del Vicino Oriente Antico”.Tesi in 2 volumi: I Piste Carovaniere del deserto Occidentale Egiziano; II Il portale “Bibliografiapiste”. Votazione finale 107/110
2002 – 2003: progettazione, implementazione, realizzazione e pubblicazione del portale “Bibliografiapiste” in collaborazione con I. L. C. – Istituto di Linguistica Computazionale, C.N.R. – Pisa
1996: diploma di maturità scientifica conseguita presso il Liceo “S. Cuore” di Livorno, votazione finale 56/60
– Fondatore e vicepresidente dell’associazione Culturale Sportiva VICINA
– Responsabile, autore, realizzazione grafica della rivista online Chabuduo Dongxi Zazhi, rivista di cultura, arte ed attualità cinese ed italiana
– Web manager e designer del portale dell’associazione www.vicina.org
– Ideatore e responsabile del progetto DONGBA, redazione “dizionario Dongba – Italiano con postille in Inglese e Cinese”. Implementazione di un archivio digitale comprensivo dei caratteri pittografici Dongba, dei caratteri sillabici Geba, di un archivio digitale dei manoscritti Dongba
– Ideatore e responsabile del progetto interculturale ed interdisciplinare I TRE TESORI
– Ideatore e responsabile del progetto LIBRICINA, costruzione di una biblioteca con corpora cartacei e multimediali dedicata alla lingua ed alla cultura cinese, in collaborazione con S.D.I.A.F. Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina
– aiuto istruttore corsi giovanili
– responsabile rete e pc della sede sociale
– web manager e designer del sito www.wushufirenze.com
– membro del consiglio direttivo A.S.D.
2005- 2006 Firenze
– Scuola primaria FRANCESCO BARACCA
– Scuola primaria BALDUCCI
– Istituto comprensivo DUCA D’AOSTA – PAOLO UCCELLO
2004 – 2005
– Scuola primaria FRANCESCO BARACCA
– Istituto comprensivo DUCA D’AOSTA – PAOLO UCCELLO
2003 – 2004
– Amministratore del sito Web http://www.wushufirenze.com
– Insegnante di Wushu gruppi giovanili
– Organizzazione del tour “Il Drago Attraversa le Acque”, tourneè della nazionale cinese di Wushu svoltosi in tre tappe:
Firenze – 27/06 Teatro SASCHALL
Roma – 28/06 Palasport FLAMINIO
Modena – 30/06 Palazzo dello Sport PALAPANINI
– responsabile rete informatica
2002 – 2004 Livorno,
o collaborazione come aiuto istruttore Wushu presso il centro “Aditi”
o amministratore del sito web http://www.aditi.it, presso il suddetto centro
2001 – 2004 Realizzazione ed amministrazione del sito web www.jkdmarco.it
2000 – 2004 Realizzazione ed amministrazione del sito web del “Pub-Ristorante La Mandragola”, Livorno
2001 – 2003 Realizzazione ed amministrazione del sito web http://www.settergordon.net di proprietà di: “Allevamento SetterGordon, Bracchi Italiani & Lupi Cecoslovacchi”, di Alberto Lenzi
1997 – 2002 Impiegato part time presso: Cartoleria & Tabacchi “Antonella”, via Roma 98, Livorno
1997 – 2000 Collaborazioni occasionali per campionari e come commesso presso: “Sky Surf”, articoli ed abbigliamento sportivo, via Giuseppe Ravizza 32, Livorno
1996 – 1998 Membro: Campagna di scavi archeologici di un settore del quartiere portuale di Vada Volaterrana in loc. S. Gaetano di Vada, Rosignano M.mo, Livorno
1996 – 2000 Membro: Laboratorio Didattico Volterrano (Univ. Pisa, Comune di Volterra)
Una lista di pubblicazioni aggiornata è disponibile sia su https://www.xiulong.it/index.php/pubblicazioni,
sia su https://www.xiulong.it/4.0/Edition/homeengl.htm
CONOSCENZE LINGUISTICHE
INGLESE ottimo parlato, ottimo scritto
CINESE MANDARINO buono parlato, elementare scritto
FRANCESE colloquiale parlato, elementare scritto
TIBETANO (Lhasa) elementare parlato, elementare scritto
CONOSCENZE INFORMATICHE
ottima conoscenza sistemi operativi Microsoft Windows varie release ed applicativi;
ottima conoscenza sistemi operativi Linux ed applicativi GNU, GPL;
buona conoscenza sistemi OLAP, gestione database per supporto magaeriale e decisionale, trattamento dei testi con tecniche di NLP, utilizo supporti relazionali per analisi statistiche dei dati;
ottima conoscenza linguaggi PHP, HTML e Database MySQL; conoscenza C++, ASP;
buona conoscenza applicativi grafici
CARRIERA E FORMAZIONE SPORTIVA
2007
15 04 2007 Campionato Nazionale FIWUK Wushu: 4° classificato nella forma da competizione internazionale (国际套路 GuoJi TaoLu) 42 movimenti TaijiQuan (太极拳四十二式 TaiJiQuan SiShiEr Shi), 2° classificato nella forma da competizione libera TaiJiJian (太极剑 TaiJiJian)
2006
23 04 2006 Campionato Nazionale FIWUK Wushu: 2° classificato nella forma da competizione internazionale (国际套路 GuoJi TaoLu) 42 movimenti TaijiQuan (太极拳四十二式 TaiJiQuan SiShiEr Shi), 2° classificato nella forma da competizione libera TaiJiJian (太极剑 TaiJiJian)
26 03 2006 Campionato Regionale FIWUK Wushu: 1° classificato nella forma da competizione (竞赛套路 JingSai TaoLu): 45 movimenti TaijiQuan della famiglia Wu (吴式太极拳四十五式 Wu Shi TaiJiQuan SiShiWu Shi), 2° classificato nella forma di spada 64 movimenti TaijiJian della famiglia Wu (吴式太极剑六十四式 Wu Shi TaiJiJian LiuShiSi Shi), 2° classificato nella forma da competizione internazionale (国际套路 GuoJi TaoLu) 42 movimenti TaijiQuan (太极拳四十二式 TaiJiQuan SiShiEr Shi) e 42 movimenti TaiJiJian (太极剑四十二式 TaiJiJian SiShiEr Shi)
2005
7 – 10 2005: Beijing (Pechino), studente presso TianTanGongYuan, con la Maestra Liu JingPing, delle forme da competizione (竞赛套路 JingSai TaoLu): 45 movimenti TaijiQuan della famiglia Wu (吴式太极拳四十五式 Wu Shi TaiJiQuan SiShiWu Shi), studio della forma di spada 64 movimenti TaijiJian della famiglia Wu (吴式太极剑六十四式 Wu Shi TaiJiJian LiuShiSi Shi), studio della forma di spada 49 movimenti della regione WuDang (武当剑四十九式 WuDangJian SiShiJiu Shi)
Campionato Nazionale FIWUK Wushu Stili Interni, 2° class TaiJi ShanZi
Campionato Nazionale FIWUK Wushu TaoLu, 3° class DuiLian
Campionato Regionale FIWUK Wushu 1° class TaiJiJian, 1° class TaiJiQuan Sun Shi, 1° class TaiJi ShanZi, 1° class DuiLian
2004
Campionato Nazionale FIWUK Wushu Stili Interni, 1° class TaiJiShanZi
Campionato Regionale FIWUK Wushu, 1° class TaiJiQuan Sun Shi, 1° class TaiJi ShanZi
Membro della squadra Regionale FIWUK Toscana durante l’esibizione “Wushu ed Olimpiadi 2008” presso FIGC – Centro Tecnico di Coverciano, in occasione dell’incontro tra i docenti di Wushu dell’Università di Educazione Fisica di Pechino ed i docenti del corso di Laurea in Scienze Motorie
Studio delle forme da competizione internazionali (国际套路 GuoJi TaoLu): 42 movimenti TaijiQuan (太极拳四十二式 TaiJiQuan SiShiEr Shi), 42 movimenti TaiJiJian (太极剑四十二式 TaiJiJian SiShiEr Shi) 48 movimenti TaiJiQuan (太极拳四十八式 TaiJiQuan SiShiBa Shi), con la maestra Yang Li, docente dell’Università di Educazione Fisica di Pechino
Studio delle forme da competizione internazionali intermedie (中级套路 ZhongJi TaoLu) di: Lancia (枪术 QiangShu), Spada (剑术 JianShu) e Mani Nune (长拳 ChangQuan), con la maestra Li YanJun, docente dell’Università di Educazione Fisica di Pechino
2003
Studio delle forme da competizione internazionali (国际套路 GuoJi TaoLu) di Lancia (枪术 QiangShu), Spada (剑术 JianShu), Bastone (棍术 GunShu) e Mani Nude (长拳 ChangQuan) con la maestra Yang Hui, docente dell’Università di Educazione Fisica di Pechino
Studio delle forme da competizione internazionali (国际套路 GuoJi TaoLu): 42 movimenti TaijiQuan (太极拳四十二式 TaiJiQuan SiShiEr Shi), 42 movimenti TaiJiJian (太极剑四十二式 TaiJiJian SiShiEr Shi)con la maestra Yang Li, docente dell’Università di Educazione Fisica di Pechino