Allenamento e divisione della forma

Claudia Palmiotta in 仆步砍剑 - tagliare in orizzontale con la spada in Pubu

中国武术套路

Le forme delle arti marziali cinesi

Claudia Palmiotta in 仆步砍剑 - tagliare in orizzontale con la spada in Pubu

Claudia Palmiotta in 仆步砍剑 – tagliare in orizzontale con la spada in Pubu

Nella maggioranza delle discipline delle 中国武术 arti marziali cinesi sono state codificate fissate e tramandate delle sequenze di movimenti, la cui caratteristica consiste nel fornire al praticante uno strumento allenante sia dal punto di vista aerobico, sia dal punto di vista tecnico: le sequenze codificate ed ordinate si chiamano 套路 forme.

Le forme sono composte da una successione di 动作movimenti la cui origine risale – presto o tardi – al combattimento. Se concordiamo con quanto sostenuto dal professor 劉學谦1 storicamente è possibile ipotizzare l’origine delle forme e la loro codifica col fatto che gli uomini per addestrarsi nell’efficacia in battaglia raggrupparono i metodi di offesa e di difesa in sequenze, avendo così a disposizione un vero e proprio repertorio per l’addestramento ed il perfezionamento, anche in tempi di pace. Queste sequenze, poi tramandate di generazione in generazione, vennero caratterizzate da modifiche più o meno ingenti dettate da vari fattori, come ad esempio il contributo delle esperienze dei praticanti e dei maestri che raffinarono le tecniche, ne svilupparono di nuove e ne persero altre, subirono contaminazioni, ecc…

L’evoluzione delle tecnologie e con esse del modo di combattere e delle risorse belliche ha comportato nel susseguirsi dei secoli ad un’evoluzione delle varie discipline del Wushu verso ambiti prettamente sportivi, ma in linea teorica e generalizzando molto, si potrebbe dire che a lungo andare quella serie di metodi antichi di combattere apparsi da millenni nelle fonti storiche con i nomi di 手搏, 角力, 击剑, 打拳, 武建, ecc…, portarono alla nascita al perfezionamento ed allo sviluppo di quello che oggi chiamiamo stili e stili/famiglie, caratterizzati nel proprio bagaglio tecnico anche dalle rispettive forme.

Essendo dunque “le forme di oggi” radicate al “combattimento di ieri”, il praticante che ne esegue i movimenti dovrebbe esser consapevole dei contenuti e capace di esprimere le qualità del combattimento che vi sussumono, esternando coscientemente significati e tecniche marziali di attacco, difesa, ecc…, secondo la metodologia e le caratteristiche dello stile praticato, ovviamente anche nel 陈氏太极拳 pugilato della famiglia Chen.

Questa dimensione culturale arricchente quella del “semplice muoversi”, è peculiarità del Wushu quale patrimonio ed eredità culturale del popolo cinese.

Si potrebbe dire che nel 武术 vi sia da cercare ed esprimere una “coscienza” o “consapevolezza” del significato marziale del movimento, l’intenzione che spinge a muoversi. Si potrebbe pensare che nelle 中国武术 arti marziali cinesi si possa arricchire il fattore cinetico del muoversi con un fattore culturale dei suoi significati che ne forgino la qualità.

Un passo verso l’acquisizione di una maggiore competenza e consapevolezza “di cosa succede” all’interno delle forme potrebbe venire dall’utilizzo della terminologia specifica del Wushu, con l’uso, la traduzione e la spiegazione della nomenclatura tecnica cinese, che oltre ad essere la terminologia ufficiale è capace di veicolare perfettamente e descrivere funzionalmente e concisamente i movimenti.

Ad esempio se ipotizziamo che la terminologia del Wushu fosse diffusa2, con il termine 但拍脚轮臂仆步拍掌 indicheremmo una serie di movimenti e di tecniche in sequenza quali:

  • calcio frontale battendo il dorso del piede col palmo della stessa mano che calcia (但拍脚)
  • ruotare entrambe le braccia di un giro completo girando i fianchi (轮臂)
  • accosciarsi su una gamba, tenere distesa l’altra, con entrambe i talloni a terra (仆步)
  • sbattere il palmo della stessa mano della gamba distesa a terra (拍掌)

è evidente quanto la descrizione/traduzione in Italiano sia meno coincisa, dispersiva, ed al tempo stesso non completa, perchè prendendo anche un singolo concetto, come 仆步, esso non è esaurito nell’Italiano accosciarsi su una gamba e tenere l’altra distesa con entrambe i talloni a terra…; in molti sport si esegue un’accosciata analoga, ma nessuna di queste accosciate è un 仆步, a meno che non si voglia davvero eseguire un 仆步.

瀑布穿掌conficcare il palmo in Pubu - credits "Drachenmädchen"

瀑布穿掌conficcare il palmo in Pubu – credits “Drachenmädchen”


Ancor di più, una volta comprese ed apprese le applicazioni contenute in questi movimenti, si potrebbe evolvere dal “calcio frontale battuto…, ruotare le braccia…, accosciarsi…, battere il palmo a terra” a significare ed esprimere una “serie di rapide parate, una leva articolare ed una proiezione a terra”.

Questa consapevolezza delle terminologie e delle applicazioni del Wushu potrebbe trasformare il “fare allenamento” in下功夫 lavorare duramente per il raggiungimento di un’abilità estrema.

朱天才陳氏太极拳老架套路

Le forme dell’antico telaio del pugilato Taiji

dello stile Chen secondo Zhu Tiancai

L'insegnante corregge i suoi studenti nella 老架一路. Agosto 2011, 陈家沟, 河南 – Cina.

L’insegnante corregge i suoi studenti nella 老架一路. Agosto 2011, 陈家沟, 河南 – Cina.



Nello stile Chen, secondo il metodo di 朱天才 e figli, vi sono 3 forme codificate di pugno del 老架 vecchio o antico telaio, ossia:

  • 老架十三式 forma di 13 movimenti dell’antico telaio,
  • 老架一路 prima forma dell’antico telaio
  • 老架二路 seconda forma dell’antico telaio anche detta 炮捶 pugno cannone.

Tutte queste taolu sono oggettivamente una serie di动作 movimenti codificati ed eseguiti uno dopo l’altro. Ognuno dei movimenti non è un gesto fine a se stesso, ma esprime contenuti tecnici e culturali del 武术 secondo il pugilato Taiji dello stile Chen, e si realizza con l’esecuzione di forze e metodi appartenenti a questa disciplina.

Ogni movimento è somma di una o più o 技巧 tecniche singole, e contiene e dovrebbe esprimere 專题 temi, argomenti speciali e 概念 concetti propri di questa disciplina del Wushu.

L’esecuzione dei 动作 è dunque l’espressione fisica e l’applicazione di forze e tecniche.

Si realizza e si mostra all’esterno con dei movimenti che prendono corpo e sono all’unisono con una dimensione interna, un impulso volontario che muove e fa scaturire il tutto, così che l’azione prenda vita da una concentrata ed intensa intenzione, e si attui con forza addestrata.3

Perchè vi sia intenzione, e magari sia appropriata, ciascuna tecnica presupporrebbe da parte del praticante tanto la capacità ed intelligenza motoria per l’esecuzione quanto la 理解 comprensione dei movimenti da realizzare e dei concetti da mettere in atto per poterli esprimere e far intendere, muovendosi secondo i principi del pugilato Taiji dello stile Chen secondo il metodo di Zhu, cioè della disciplina del Wushu praticata.4

中国武术套路分段和训练方法

La suddivisione delle forme nelle Arti Marziali cinesi

e la metodologia di allenamento

活动 – riscaldamento della nazionale giovanile di Taolu a 什刹海,北京,Agosto 2005

活动 – riscaldamento della nazionale giovanile di Taolu a 什刹海,北京,Agosto 2005


Ogni 套路 forma è dunque costituita da una successione di 动作 movimenti concatenati che contengono tecniche, metodi e forze appartenenti al repertorio del Wushu ed eseguite secondo i principi dello stile.

L’esecuzione dell’intera 套路, se estrapolata da sfere ed interpretazioni personali della pratica ed inquadrata in un’ottica mirata all’allenamento ed al miglioramento in qualche destrezza particolare, ad esempio all’apprendimento ed incremento dei contenuti tecnici, deve fare necessariamente i conti con la “rispettabile” estensione e difficoltà delle intere sequenze.

Nel contesto delle 陈氏太极拳老架套路 forme di pugno di Taiji Chen antico telaio, queste difficoltà sono già fortemente presenti nella forma di 13 movimenti, e divengono enormi se consideriamo la老架一路 prima forma antico telaio e la 老架二路/炮捶 seconda forma antico telaio/pugno cannone, in ogni caso insormontabili per il nostro contesto “normale” di allenamento, sia per l’apprendimento delle tecniche del novizio, sia per l’approfondimento dei contenuti, magari ristretto a poche ore di allenamento settimanali.5

L’allenamento di una forma intera – sottolineando di nuovo l’approccio al contesto di allenamento – potrebbe allora essere inquadrato verso obiettivi quali:

  • 体力 la resistenza,
  • 内松 il rilassamento interno,
  • 套路專题 il tema e contenuto della forma,
  • 节奏 il ritmo, la varietà, intendendo sia la comprensione, l’espressione e l’allenamento di tutti gli aspetti e gli accenti temporali nell’esecuzione della forma, sia le variazioni “spaziali” dei movimenti, come ad esempio l’alto ed il basso, l’ampio e lo stretto, ecc…
  • tutte le altre peculiarità che caratterizzano o possono caratterizzare tutta la 套路 e la sua esecuzione per intero.

Si potrebbe anche pensare che così come una forma è composta da più movimenti, allora anche il tema generale, il ritmo ed il rilassamento nell’esecuzione dell’intera forma siano in qualche modo risultato dei medesimi aspetti da allenarsi durante la pratica dei singoli movimenti, così come anche la capacità di resistenza nell’esecuzione dell’intera forma presupporrà comunque una capacità di resistenza nell’esecuzione dei singoli movimenti ed una forma fisica accettabile.

中国武术套路训练计划

Il programma di allenamento delle forme del Wushu

La ripetizione sistematica delle forme intere rispetto ad un discorso di 训练方法 metodologia di allenamento, potrebbe essere inserita in un 训练计划 programma di allenamento come una delle fasi in cui si lavori allo sviluppo ed al condizionamento di capacità generali.

Queste capacità però, non sembra ottimale che esse siano ricavate durante la stessa fase di lavoro delle forme intere, ma potrebbe essere più funzionale che si coltivino e si rendano disponibili in altre fasi dell’allenamento dedicate, precedenti e/o parallele all’allenamento della forma intera.

In soldoni si dovrebbe poter distinguere tra cosa fare e come fare tanto l’allenamento ai contenuti tecnici della disciplina del Wushu, quanto l’allenamento all’esecuzione della forma del Wushu.

L’allenamento che distinguesse il lavoro sulle forme intere dal lavoro sulla tecnica, potrebbe godere di tutti gli strumenti e le risorse psico-fisiche per migliorare:

  • nel caso dell’allenamento della forma intera il condizionamento dedicato all’esecuzione dell’intera sequenza e l’espressione di ciò che essa “racconta” 6,
  • nel caso dell’allenamento tecnico l’apprendimento, la correzione, lo sviscerarsi dei contenuti tecnici e culturali dei movimenti.

In parole povere, si potrebbe distinguere un allenamento dedicato ai contenuti specifici di una forma – che porterà a “fare” la forma, ed un allenamento dedicato all’esecuzione della forma – che gioverà alla “prestazione” della forma.

, 组合动作, 单动作

Linee, gruppi di movimenti, singoli movimenti

Eleni Borroni esegue 作潘刺剑 - conficcare la spada in Zuopan.

Eleni Borroni esegue 作潘刺剑 – conficcare la spada in Zuopan.



L’approccio all’allenamento nel dettaglio dei contenuti tecnici delle forme rispecchia e si basa sullo studio della terminologia del Wushu, in particolare dall’osservare la 套路分段suddivisione / struttura della forma che nella tradizione si è adottata per la trascrizione e per tramandare le sequenze, un sistema che è attuato ancora oggi anche in ambiti prettamente agonistico-sportivi, e se così è stato fatto e si continua a fare da secoli ci sarà un motivo…7

Ogni Taolu trascritta è descritta e divisa in linee, generalmente 4 o 6, che costituiscono la 都套路 o 真套路 la forma completa.

Ogni linea è composta da più 动作 movimenti che prevedono passi e che spaziano generalmente da un capo all’altro della superficie dove si esegue la forma, ad esempio in ambito sportivo il tappeto da gara.

Questi movimenti hanno nomi a volte prettamente tecnici come ad esempio 弓步重拳 colpire col pugno in posizione di Gongbu, altre volte poetici come 白鹤亮翅 la gru bianca spiega le ali, vere e proprie icone immerse ed immergenti nelle tradizioni culturali, religiose e nel folklore cinese.

Più 动作 movimenti adiacenti, ad esempio 2 o 3 动作, costituiscono un segmento della linea e sono raggruppabili in 组合动作 gruppi di movimenti. Gli 组合动作 gruppi di movimenti rappresentano l’unità ottimale di allenamento volto alla raffinazione tecnica ed al miglioramento dei contenuti della forma del Wushu, così come documentato da innumerevoli filmati e documenti multimediali delle varie scuole di Wushu cinesi.

Riassumendo e prendendo in esempio un’ipotetica Taolu di una qualsiasi disciplina del Wushu composta da 4 linee:

中国武术羞龍套路: 套路分段

La forma del Drago Timido del Wushu cinese: suddivisione della forma

  1. 第一段 La prima linea
    1. 第一组合动作 Il primo gruppo di movimenti
      1. 一动作 Movimento 1
      2. 二动作 Movimento 2
      3. 三动作 Movimento 3
    2. 第二组合动作 Il secondo gruppo di movimenti
      1. 四动作 Movimento 4
      2. 五动作 Movimento 5
      3. 六动作 Movimento 6
    3. 第三组合动作 Il terzo gruppo di movimenti
      1. 七动作 Movimento 7
      2. 八动作 Movimento 8
      3. 九动作 Movimento 9
  2. 第二段 La seconda Linea
    1. 第四组合动作 Il quarto gruppo di movimenti
      1. 十动作 Movimento 10
      2. 等。。。 Ecc…
    2. 等。。。 Ecc…
  3. 等。。。 Ecc…

Dal punto di vista della 训练方法 metodologia di allenamento8 un lavoro finalizzato all’apprendimento, l’assimilazione e la maturazione di tutti i fattori descritti in precedenza che compongono – ad esempio – la 1° linea, potrebbe avvenire attraverso la ripetizione, la correzione, l’approfondimento e la raffinazione dei tre 组合动作 in cui essa è suddivisibile.9

Ogni 组合动作 costituisce per il praticante una sequenza più estesa del singolo movimento, e contiene “in piccolo” le caratteristiche dello stile e della forma, come il lavoro sul ritmo, sulla resistenza, ecc…

Al tempo stesso circoscrive l’allenamento ad un segmento ristretto, evitando la dispersione di energie e consentendo la concentrazione e la dedizione delle risorse psico-fisiche del praticante alla raffinazione dei contenuti specifici in un contesto più breve e quindi meglio gestibile di quello già ampio di una linea o di quello enorme dell’intera forma.

Un possibile approccio al programma di allenamento di una determinata forma di Wushu potrebbe allora distinguere una fase in cui la forma intera può essere scomposta ed allenata dalla sua interezza alle sue unità le 单段 singole linee e da esse segmentate nei 组合动作 gruppi di movimenti. Questa è anche la fase in cui intervenire per la correzione e l’approfondimento dei 动作, 基本功基本动作 movimenti, fondamentali, per un allenamento specifico, raffinante, ed altamente tecnico.

La ripetizione sistematica degli 组合动作, l’inserimento di varianti nei movimenti col mantenimento delle tecniche e delle forze per una variazione degli stimoli, la loro correzione e lo sviscerarne i contenuti anche attraverso l’accesso visivo a modelli di eccellenza a cui ispirarsi10, dovrebbe costituire il nucleo di numerose sedute di allenamento alle forme del Wushu11.

真套路

La forma intera

Cambiando obiettivi e momenti dell’allenamento verso il condizionamento all’esecuzione globale della forma, si potrebbe percorrere inversamente il percorso precedente basato sulla 套路分段suddivisione della forma ricomponendo da più 组合动作 la 单段 singola linea, e poi procedere in progressione assemblando 两段/半套路 2 linee / mezza forma, 三段 3 linee, fino alla 真套路 forma intera.

Durante la ripetizione sistematica delle linee, sarà possibile iniziare a curare tutti i dettagli inerenti l’esecuzione in contesti più ampi e generali, l’espressione dei vari accenti e della varietà di questi segmenti, fino alla ricostruzione della forma intera.

Al tempo stesso il praticante potrà accingere alle risorse tecniche e psico-fisiche resesi disponibili con le fasi di allenamento nel dettaglio, fasi precedenti o comunque separate dalla ripetizione della forma intera.

In questa fase dell’allenamento dedicata alle caratteristiche generali dell’esecuzione globale della forma, come ad esempio il condizionamento della 体力 resistenza, è poi possibile programmare un lavoro che riduca veramente al minimo indispensabile le eventuali correzioni dei contenuti tecnici12 ormai acquisiti ed assimilati ad un determinato livello, e che si concentri sull’intervento di fattori che vadano ad influire sull’esecuzione generale della forma.

Sempre rimanendo nel contesto di allenamento alla resistenza è possibile oltrepassare il “numero normale” di linee della forma, e ad esempio ripetere 真套路+半套路 l’intera forma + 2 linee, ed organizzare una serie di “ripetute” le cui consistenze e recuperi siano da definirsi in base ai praticanti, agli obiettivi preposti ed agli stili praticati13.

Il tutto potrebbe essere impostato secondo un modello simile :

1° ripetuta: 真套路+两段 N minuti di recupero
I SERIE RIPETUTE 2° ripetuta: 真套路+两段 N minuti di recupero
3° ripetuta: 真套路+两段

RECUPERO A PIACERE, E TOTALE

1° ripetuta: 真套路+两段 N minuti di recupero
II SERIE RIPETUTE 2° ripetuta: 真套路+两段 N minuti di recupero
3° ripetuta: 真套路+两段

RECUPERO A PIACERE, E TOTALE

1° ripetuta: 真套路+两段 N minuti di recupero
III SERIE RIPETUTE 2° ripetuta: 真套路+两段 N minuti di recupero
3° ripetuta: 真套路+两段

Per quanto riguarda le中国武术外家套路 forme degli stili esterni di Wushu, ad esempio lo stile del长拳 pugno lungo e del南拳 pugno del sud a mano nuda e con armi, ma anche altre discipline tradizionali, dimostrative, ecc… è anche possibile introdurre tra le ripetute un’esecuzione lenta della forma, finalizzata alla ricerca della massima espressione delle caratteristiche dello stile nei movimenti e nei collegamenti.

*** Note ***

1劉學谦 “La forma. I contenuti, la classificazione, la caratteristica ed il modo. Gli effetti del Wushu.” Manoscritto del professor Liu conservato c/o Istituto di Wushu della Città di Firenze

2Nelle arti marziali giapponesi l’utilizzo della terminologia tecnica in lingua nipponica è praticamente ovvia; durante gli stessi esami di cintura l’allievo deve eseguire le tecniche chiamate con la terminologia appropriata.

3Per la traduzione ed interpretazione del concetto di all’interno del 陈氏太极拳 e più in generale delle中国武术 cfr. Smolari F., 2011 “Usare l’intenzione e non la forzahttp://www.serpentebianco.org/articoli/a20110701/a20110701.php

4Moran Mark, “Typical Wushu Training in China and the West”. Cfr. mia libera traduzione: “ […] Il mio consiglio è di provare meno a pensare a che cosa la gente pensi di te e prestar più attenzione su dove le tue spalle siano o non siano allineate come si deve, o le tue dita della mano stiano assieme come si dovrebbe supporre che debbano stare. La cosa in cui definitivamente sarai preso dall’allenarti in Cina è la differenza che c’è tra “okay” e “good”, [cioè] quanto sei capace di focalizzare le tue energie nell’autocritica, l’auto-miglioramento e l’autoanalisi. Guarda un po’ più dentro e l’esterno apparirà un sacco migliore.” https://www.xiulong.it/zhongguowushu/allenamentoTipicoCinaOccidente.php

5Moran Mark, 2011 “The Reason Chinese Wushu Athletes Are So Good”: Quando la gente parla della definizione del Kung fu, o Gong fu (功夫) come se fosse la misura di una capacità o di una maestria l’implicazione inerente è che allora sia realmente una questione di tempo. Più tempo tu dedichi a fare qualcosa, migliore sarai in quella cosa. Ma l’altro lato di questa equazione del “gong fu” dipende sia dallo SFORZO-TENTATIVO che dalla INTENZIONE, o come mi piace dirlo a me INTENSITA’. Uno degli altri fattori principali che hanno gli atleti cinesi dalla loro parte è che non solo si allenano tantissimo, ma che il loro allenarsi è di una natura intensissima. Come puoi immaginare, in ora di allenamento in una scuola Cinese è di un livello d’intensità assolutamente diversa da quella di un’ora di allenamento in qualsiasi scuola occidentale. Mia traduzione: https://www.xiulong.it/zhongguowushu/laRagionePerCuiICinesi.php

6劉學谦, “Il metodo per produrre ed ordinale la forma di Wushu” : […] i movimenti scelti devono avere un significato nel combattimento. Dal manoscritto del professor Liu conservato c/o Istituto di Wushu di Firenze

72012年武术比赛国际套路 cioè la 3° generazione di forme codificate da competizione internazionale, in Italia meglio note come “ 3° set ”. La federazione internazionale di Wushu ha fornito una collana di video didattici di queste nuovissime, modernissime e criticatissime forme da gara, dunque il non plus-ultra del Wushu sportivo moderno: le forme sono presentate e strutturate secondo la tradizionale divisione canonica in linee i cui movimenti sono descritti attraverso la terminologia ufficiale del Wushu.

8Dando naturalmente per scontato l’allenamento sistematico dei 基本功,基本動作 fondamentali.

9Moran Mark, “Typical Wushu Training in China and the West” : […] ho notato che in Cina tendono a concentrasi veramente sulla dissezione dei loro movimenti. https://www.xiulong.it/zhongguowushu/allenamentoTipicoCinaOccidente.php

10Le eccellenze a cui ispirarsi possono essere numerose: maestro, atleta, filmati, ecc…, ed è provato quanto la varietà di stimoli giovi l’apprendimento. Sull’importanza dell’accesso e dell’utilizzo durante l’allenamento delle fonti di “eccellenza” cfr. Mark Moran, 2011: “I bambini nelle palestre di Wushu si stanno allenando accanto agli atleti che sono a kilometri e kilometri superiori del loro livello di abilità. In questo modo i bambini sono in grado di osservare ed assorbire quello che vedono durante l’intero tempo del loro allenamento. Non è solo che si allenano costantemente ed intensamente, o che i loro coach hanno le ultime informazioni, ma possono guardare attraverso la sala e modellare se stessi rispetto ai migliori al mondo.” https://www.xiulong.it/zhongguowushu/laRagionePerCuiICinesi.php

11Yang Hui, 2004: programma di allenamento dell’allora squadra giovanile agonistica di Taolu, Istituto di Wushu della Città di Firenze. Il programma strutturava un allenamento settimanale di 4 giorni, dal Lunedì al Sabato, della durata di circa 2 ore per ciascuna seduta. In primis Yang Hui divise e distinse nei giorni le specialità del Taolu, da allenarsi per gruppi di movimenti e linee: il Lunedì dedicato alpugno, il Mercoledì alla 短兵arma corta, ed il Venerdì alla长兵arma lunga. Il Sabato era invece dedicato ai 对练 esercizi di combattimento prestabiliti ed alle 集体套路forme di gruppo. Era anche programmato, a termine di ciascun allenamento, una sessione di esercizi di potenziamento: il lunedì per il salto e gli arti inferiori, Mercoledì per l’addome e gli arti superiori, Venerdì per la corsa e la cura generale della forma fisica. Per quanto riguarda la corsa del Venerdì, Yang Hui indicava di eseguire periodicamente dei test con cronometro, pretendendo che gli atleti della squadra agonistica giovanile incrementassero le proprie prestazioni. L’esecuzione della forma intera era prevista solo in un momento prossimo alla gara, traguardo raggiunto gradualmente a livello tecnico e fisico da mesi di pratica strutturata come descritto, dedicata alla ripetizione sistematica di gruppi di movimenti, poi una e più linee, fino a giungere all’intera Taolu.

12Queste avrebbero dovuto avvenire prima, in contesti di allenamento specifico.

13Cantini Fabiola, 2009: appunti personali e programma di allenamento per l’atleta Claudia Palmiotta in vista del campionato nazionale F.I.Wu.K. E del raduno degli atleti d’interesse nazionale in vista dei campionati europei 2009 e mondiali 2010 di Wushu.

Appunti sull’incontro di Domenica 23 e 30 Marzo 2014

La Maestra Liu Jingping spiega un movimento di spada a Tain Tan Gong Yuan - Beijing
La Maestra Liu Jingping spiega un movimento di spada a Tain Tan Gong Yuan - Beijing

La Maestra Liu Jingping spiega un movimento di spada a Tain Tan Gong Yuan – Beijing

Appunti sull’incontro di Domenica 23 e 30 Marzo 2014

Negli ultimi 2 incontri di Domenica 23 e 30 Marzo abbiamo sia visto tutta la forma di 13 movimenti secondo il maestro Zhu Tiancai, sia parlato di argomenti interessanti che sono stati spunto di alcune riflessioni personali.

La riflessione più importante verte su una possibile (e opinabile) distinzione di 2 livelli o modalità di pratica del Wushu, ossia:

  1. Una pratica che abbia come fine la sola pratica. Ad esempio tutte le mattine mi sveglio, mi lavo, e faccio le mie forme di Chen.
  2. Una pratica che coincide più in una seduta di allenamento, che abbia come fine il miglioramento e l’apprendimento. Ad esempio il Lunedì, Mercoledì e Venerdì mi studio alcuni punti di una forma di Chen, concentrandomi assolutamente sulla tecnica e sulla destrezza.

Non penso che l’una escluda l’altra. Tuttavia per allenarmi nell’apprendimento e migliorare, ad esempio, i contenuti tecnici che lo stile esprime attraverso le forme codificate, mi torna bene adottare delle giochesse che mi permettono di finalizzare meglio il lavoro. Soprattutto in un contesto dove il “tempo libero” che posso dedicare al Wushu, purtroppo, non è molto e tende a diminuire.

Sempre parlando per esperienza personale, e quindi tutto da prendere con le pinze, posso citare ad esempio come sia impostata nel parco di Tiantan di Pechino, la lezione “tipo” quotidiana:

  • le persone si ritrovano, ad ore diverse, dall’alba. Iniziano a muoversi ed allenarsi. Da soli, o in gruppetti. Cose e stili eterogenei, calci, armi, ecc…
  • Arrivano i maestri. I gruppettini eterogenei si concentrano in 2 o 3 grupponi intorno al proprio insegnante
  • riscaldamento comune guidato dall’insegnante
  • esecuzione di una serie di forme, per intero, di vari stili: ad es. la 24 e la 42 ti Taiji pugno, la 32 e la 42 di Taiji spada, Wudang Taijijian, Wushi Taijiquan e Taijijian, ecc…
  • Ogni gruppo approfondisce una delle forme conosciute. Oppure studia una nuova sequenza. Ma sempre e solo attraverso piccoli gruppi di movimenti, di solito 1/3 di linea, mai più di 1/2 linea. In questo modo, nel giro di un mesetto, si ripassa/approfondisce/impara il contenuto tecnico di ciascuna forma di Taiji praticata nel gruppo.
  • Allungamento e chiacchericcio. Altri proseguono l’allenamento. Altri vanno via.

Questa esperienza di Tiantan è perfettamente coerente a quanto ho vissuto all’Istituto di Wushu grazie al Maestro Giuseppe : l’allenamento dei gruppi di movimenti consentiva prima l’apprendimento delle sequenze di tecniche, e poi – o meglio dire durante – un labor limae sulle medesime sezioni dal punto di vista tecnico, espressivo, ritmo, etc…

Quindi secondo me il nocciolo del discorso dell’allenamento volto al miglioramento è proprio l’allenamento delle sequenze brevi di movimenti concatenati.

Usando la terminologia del Wushu, questa unità “base” (ma mica tanto base poi…) dell’allenamento, costituita da una breve sequenza di movimenti concatenati si dice 组合动作 Zuhe Dongzuo – gruppo di movimenti.

Applicando questo pensiero alla forma di 13 movimenti di pugno Chen del maestro Zhu Tiancai, ho allora estratto quattro 组合动作 Zuhe Dongzuo che prenderei e prendo come unità di base da allenare e ripetere numerose volte per l’apprendimento e l’assimilazione dei contenuti.

Questo approccio è del tutto personale ed arbitrario. Frutto dei semi lasciati da pochi e validi insegnanti, di cui cerco di percorrere strade ed orme con tutti i miei limiti. In questo contesto – limiti ed interpretazione personale – si inserisce anche la divisione dei quattro 组合动作 Zuhe Dongzuo, una segmentazione arbitraria e personale, eseguita sia sulla memoria degli allenamenti alla Laojia Yilu con Alessio Frosali e con il Maestro Fabio (serpentebianco.org) sia su quei segmenti che ad oggi ritengo ottimali per l’allenamento volto ad un miglioramento.

Di seguito i quattro 组合 Zuhe tratti da un filmato della 13 di pugno eseguita da Zhu Tiancai; infine l’intera forma, sempre eseguita dal maestro Zhu, 2 volte di seguito.

第一组合动作

Di Yi Zuhe Dongzuo – I Gruppo di movimenti

    5 Movimenti, da posizione neutra.

  • 太極初勢 Taiji chushi – gesto iniziale del Taiji
  • 金剛搗碓 Jingang dao dui – il Jingang pesta nel mortaio
  • 栏扎衣 Lan zha yi – appuntare pigramente il vestito
  • 六封四閉 Liu feng si bi – sei sigilli e quattro chiusure
  • 單鞭 Dan bian – la frusta

第二组合动作

Di Er Zuhe Dongzuo – II Gruppo di movimenti

    4 Movimenti, da 單鞭 Dan bian – la frusta:

  • 切地龍 Qie di Long – il Drago taglia la terra
  • 金雞獨立 (左 右) Jin ji duli (zuo, you) – il gallo d’oro su una zampa (sinistra, destra)
  • 倒卷肱 Dao juan hong – indietreggiare arrotolando le braccia
  • 白鶴亮翅 Bai he liang chi – la gru bianca spiega le ali

第三组合动作

Di San Zuhe Dongzuo – III Gruppo di movimenti

    3 Movimenti, da 白鶴亮翅 Baihe Liangchi – la gru bianca spiega le ali:

  • 拗步 Ao bu – passi avanti
  • 斜行 Xie xing – movimento obliquo
  • 掩手肱拳 Yan shou hong quan – coprir la mano e colpire col pugno

第四组合动作

Di Si Zuhe Dongzuo – IV gruppo di movimenti

    3 Movimenti, da 掩手肱拳 Yan shou hong quan – coprir la mano e colpire col pugno:

  • 回頭雙擺蓮 Hui tou shuang bai lian – girare il corpo e scuotere il loto con due mani
  • 當頭炮 Dang tou pao – cannonata in avanti
  • 金剛搗碓 Jingang dao dui – il Jingang pesta nel mortaio

陈式太极拳十三式: 都套路

Chen Shi Taijiquan 13 Shi: Dou Taolu

Forma di pugno Chen di 13 movimenti: sequenza completa

La forma 13 movimenti eseguita 2 volte di seguito da Zhu Tiancai.

陈式太极拳十三式: 名称

Chen Shi Taijiquan 13 Shi: ming chen

forma di pugno Chen di 13 movimenti: nomenclatura

I caratteri sono in cinese tradizionale. Ho estrapolato dai 13 movimenti i gesti di apertura e di chiusura del Taiji, inserendo al 1° e 13° movimento 金剛搗碓 Jingang dao dui – il Jingang pesta nel mortaio.

    太極初勢 Taiji chushi – gesto iniziale del Taiji

  1. 金剛搗碓 Jingang dao dui – il Jingang pesta nel mortaio
  2. 栏扎衣 Lan zha yi – appuntare pigramente il vestito
  3. 六封四閉 Liu feng si bi – sei sigilli e quattro chiusure
  4. 單鞭 Dan bian – la frusta
  5. 切地龍 Qie di Long – il Drago taglia la terra
  6. 金雞獨立 (左 右) Jin ji duli (zuo, you) – il gallo d’oro su una zampa (sinistra, destra)
  7. 倒卷肱 Dao juan hong – indietreggiare arrotolando le braccia
  8. 白鶴亮翅 Bai he liang chi – la gru bianca spiega le ali
  9. 斜行 Xie xing – movimento obliquo
  10. 掩手肱拳 Yan shou hong quan – coprir la mano e colpire col pugno
  11. 回頭雙擺蓮 Hui tou shuang bai lian – girare il corpo e scuotere il loto con due mani
  12. 當頭炮 Dang tou pao – cannonata in avanti
  13. 金剛搗碓 Jingang dao dui – il Jingang pesta nel mortaio
  14. 太極收勢 Taiji shushi – gesto di chiusura del Taiji

Materiale di riferimento per entrambe le clips:

  • Maestro Zhu Tiancai

二〇十四年 四月 一日

羞龍 Xiulong

Appunti sull’incontro di Domenica 16/03/2014

Taiji Quan a Tiantan Gongyuan, Beijing
Taiji Quan a Tiantan Gongyuan, Beijing

Taiji Quan a Tiantan Gongyuan, Beijing

Appunti sull’incontro di Domenica 16/03/2014

Di seguito una brevissima serie di appunti come riferimento all’allenamento di Domenica 16 Marzo 2014.

Preferisco inserire piccoli filmati di riferimento, invece di discutere e spezzettare in teoria e discorsi dei movimenti.

Mi raccomando di riferirsi a queste sequenze e cmq altre fonti video non “per imparare” o sostituire l’esperienza della lezione comune e la pratica (comune o singola), ma come modelli di riferimento per ricordarsi prima di tutto della sequenza di movimenti e del loro ordine (prima c’è questo, poi quello, ecc…)

Sull’utilità di queste fonti multimediali quali supporto didattico di apprendimento ed auto-apprendimento nel Wushu ci sono opinioni contrastanti…; personalmente trovai molto interessante lavorare con l’amico Mark Moran a questo articoletto che tradussi in Italiano: “La ragione per cui gli atleti cinesi di Wushu sono così bravi“.

Ciao a tutti, a Domenica 23/03.

第一组合动作: 金雞獨立, 倒卷肱, 白鶴亮翅

Di Yi Zuhe Dongzuo: Jinji Duli, Daojuan Hong, Baihe Liangchi

1° Gruppo di movimenti: il gallo d’oro su una zampa, indietreggiare arrotolando le braccia, la gru bianca spiega le ali

第二组合动作: 拗步, 掩手肱拳

Di Er Zuhe Dongzuo: Aobu, Yanshou Hongquan

2° gruppo di movimenti: passi avanti, coprire con la mano e colpire col pugno

N.b.: i passi avanti, nell’allenamento, possono essere di più dei 3 che abbiamo visto a lezione. L’importante è che siano dispari per poi poter infilare la tecnica successiva. In questa combinazione, dopo i passi avanti, abbiamo visto il pugno, ma nella sequenza che studieremo (13 movimenti di Zhu Tiancai) dovremo eseguire un’altra tecnica che vedremo questa domenica.

Materiale di riferimento per entrambe le clips:

  • Maestro Zhu Tiancai

二〇十四年 三月 十六日

羞龍 Xiulong

Appunti sull’incontro di Domenica 09/03/2014

Praticanti di Taijiquan stile Chen nel parco delle Colline Profumate (香山公园) a Pechino, Cina - http://it.wikipedia.org/wiki/Taijiquan
Praticanti di Taijiquan stile Chen nel parco delle Colline Profumate (香山公园) a Pechino, Cina - http://it.wikipedia.org/wiki/Taijiquan

Praticanti di Taijiquan stile Chen nel parco delle Colline Profumate (香山公园) a Pechino, Cina – http://it.wikipedia.org/wiki/Taijiquan

Appunti sull’incontro di Domenica 09/03/2014

Di seguito una brevissima serie di appunti come riferimento all’allenamento di Domenica 9 Marzo 2014.

纏絲功

Chang Si Gong

Avvolgere la seta

Da posizione eretta, piedi uniti, si piegano le gambe e si carica il peso sulla destra.

Aprile il passo di fianco 侧步Ce bu con il piede sinistro che sfiora il terreno col tallone. Questo metodo del passo si chiama 铲步 Chan Bu – passo ad aratro, nel senso che il piede tramite il tallone agisce a terra come un aratro che lascia il solco.

Il peso si sposta da destra a sinistra e viceversa.

    Esercizi ad una mano

  • Mano destra: cerchio interno basso -> esterno alto
  • Mano destra: cerchio esterno alto -> interno basso
  • Mano sinistra: cerchio interno basso -> esterno alto
  • Mano sinistra: cerchio esterno alto -> interno basso

    Esercizi a due mani

  • due mani alternate: dall’alto ed esterno al basso ed interno
  • due mani alternate: dall’esterno alto all’interno basso (opposto al precedente)
  • due mani apertura e chiusura: aprire in basso a destra, chiudere in alro a sinistra
  • due mani apertura e chiusura: aprire in basso a sinistra, chiudere in alto a destra
  • due mani apertura e chiusura: aprire in alto a destra, chiudere in basso a sinistra
  • due mani apertura e chiusura: aprire in alto a sinistra, chiudere in bassi a destra
  • passo avanti, due mani parallele: alto esterno destra, basso interno sinistra
  • stesso lato due mani parallele: alto esterno sinistra, basso interno destra
  • passo avanti, due mani parallele (altro lato): alto esterno destra, basso interno sinistra
  • stesso lato due mani parallele: alto esterno sinistra, basso interno destra
  • passo avanti, posizione frontale e peso gamba posteriore: due mani si alternano sollevo alto avanti, tiro basso indietro
  • stessa posizione frontale, stesso peso e gambe: due mani si alternano premo avanti, tiro indietro sollevando
  • passo avanti, posizione frontale e peso gamba posteriore: due mani si alternano sollevo alto avanti, tiro basso indietro
  • stessa posizione frontale, stesso peso e gambe: due mani si alternano premo avanti, tiro indietro sollevando

Materiale di riferimento:

陈式太极拳四事入门 (五行太极)

Chen Shi Taiji Quan Si Shi Rumen (Wu Xing Taiji)

Le quattro forme base del pugilato Taiji stile Chen (i 5 elementi del Taiji)

  1. 金刚捣碓 Jingang Dao Dui – Il Jingang pesta nel mortaio
  2. 懒扎衣 Lan Zha Yi – appuntare pigramente la veste
  3. 六封四闭 Liu Feng Si Bi – 6 sigilli, 4 chiusure
  4. 单鞭 Danbian – la frusta

Da 单鞭Danbian, verso sisnistra, si ritorna a 金刚捣碓 Jingang Dao Dui e si ricomincia la serie. Ripetere nelle 4 direzioni.

Nell’esecuzione dei movimenti, cerchi ampi e continui, coordinati con lo spostamento del peso. Ricordarsi, in linea di massima, che le mani e le braccia si muovono con continuità e seguono lo spostamento e la rotazione del busto, con le articolazioni rilassate.

L’intenzione si focalizza:

  • sul respiro
  • sulla continuità del movimento
  • spostamento del peso e torsione del busto
  • 护裆 Hu Dang – proteggere il ventre, 护头 Hu Tou – proteggere la testa.

二〇十四年 三月 九日

羞龍 Xiulong

武当太极剑四十九式 Wudang Taiji Jian 49 Shi

La mia maestra Liu Jinping a Tiantan Gongyuan - Beijing: 仆步穿剑 Pubu Chuan Jian - passo accosciato, penetrare con la spada

武当太极剑四十九式 Wudang Taiji Jian 49 Shi

La spada dovrebbe misurare 2 cun e 6 fen di grandezza; L’ impugnatura
dovrebbe essere di 1 chi, 1 cun e 7 fen di larghezza; La lama dovrebbe
misurare 2 chi, 4 cun e 7 fen. In questo modo, tutta la spada dovrebbe
misurare 30 chi e 9 cun di lunghezza”.

Rituale della forgia delle spade secondo Dongxuan Lingbao Daoxue Keyi

Rituali Taoisti dell’ antico Mistero e dei gioielli magici

Canone Taoista TT. 1126, fasc. 761

 

Shufa realizzata da Li Jinglin per la pubblicazione di Chen Weiming sull' arte della spada del Taiji: "lo splendore della spada trapassa le nubi"

Shufa realizzata da Li Jinglin per la pubblicazione di Chen Weiming sull’ arte della spada del Taiji: “lo splendore della spada trapassa le nubi”

Da sempre è esistita un’unione tra l’ arte della scherma cinese ed il Taoismo, infatti ? Jian, la spada dritta, era uno strumento religioso utilizzato in cerimonie magiche e rituali, così come un’ arma.

Nelle cerimonie Taoiste la spada era uno strumento fondamentale per l’ esecuzione dei rituali di esorcismo e di soggiogazione delle entità demoniache, ed il potere della spada come strumento esoterico è ricordato anche dal Huang Lao che afferma che il leggendario Imperatore Giallo, Huang Di, padrone delle arti esoteriche, brandiva una spada di bronzo, secondo il testo Huangdi Benji.

Legata al fuoco, nella dinamica dei 5 elementi, la spada è sempre stata considerata con riguardo dai Taoisti come avente uno spirito magico che richiedesse a chi la maneggiasse una grandissima maestria e padronanza della propria energia interna; secondo i classici dell’ alchimia interna la spada rappresenta lo Shen, e la sua natura è capace di trasmettere o di accentrare energia, caratteristica che la rende uno strumento molto potente.

Sempre seguendo le testimonianze dei testi alchemici taoisti, Jianshu, l’ arte della spada, è strettamente legata alle tecniche alchemiche per il beneficio del respiro e della calma nel clamore delle battaglie.

Nella tradizione della regione della montagna di Wudang, provincia dello Hubei, il taoista alchimista Zhang Sanfeng è sempre stato descritto anche come un abilissimo spadaccino ed un grandissimo combattente: in Daozang Yaoji leggiamo “Zhang Sanfeng, fine del periodo Yuan ed inizio Ming, era anche chiamato Quan Yi e Jun Shi. Il suo nome Taoista era Maestro Xuan Xuan, nativo di Yizhou, Liadong. Egli ebbe un enorme talento per le arti marziali a mano nuda e dell’ arte della spada. I praticanti di arti marziali sanno che per essere un abile maestro di spada è necessario prima di tutto padroneggiare le tecniche a mano nuda” e dunque non è strano che Zhang Sanfeng fosse stato un abilissimo maestro nel pugilato dello stile di Wudang.

L’ alchimista Zhang Sanfeng o i suoi diretti successori svilupparono e codificarono l’ arte della spada di Wudang; nel testo Neijia Danzi Zhendi leggiamo ” i successori di Sanfeng si ispirarono alla via del Libro dei mutamenti Yiqing per affinare le proprie tecniche di spada.

In accordo con la dottrina dei mutamenti, la varietà ed i cambiamenti provengono dal Tao del Cielo, dunque la suprema tecnica dell’ arte del combattimento prende 8 trigrammi per rappresentare le 8 direzioni; 64 posizioni per 64 esagrammi , 384 linee individuali (Yao) per 384 mani (tecniche di pugno)”; sempre secondo la tradizione “l’ addestramento di base sarebbe durato 3 anni, e solo dopo un’ appropriata istruzione
sarebbe stato possibile entrare in dominio della propria interiorità”, padronanza grazie alla quale “l’ attaccare sorge come una brezza gentile e tu non puoi vedere la spada: se uno guarda al riflesso della spada, non sarà abile di vedere chi la impugna”

武当丹派 – i 9 discendenti della setta “Dan”

In accordo col taoista Song Weiyi, Wudang Jianshu venne messa a punto da Tongxuan Zhenren, altro nome onorario di Zhang Sanfeng, e la tradizione vuole che l’arte della spada venne tramandata e mantenuta tra i monaci guerrieri di Wudang Shan, e trasmessa segretamente all’ interno del loro gruppo sino a quando il famoso maestro Zhang Songxi, abilissimo nella boxe interna di Wudang, che visse durante il regno di Jia Jing (1522 – 1566) ne rinnovò il bagaglio tecnico inserendo la propria esperienza marziale di 8 stili praticati, trasmettendo inoltre Wudang Jian alla regione di Siming Shan, dando così inizio al lignaggio della setta Dan, parola che deriva dal concetto taoista di Cinabro, l’ elisir a cui mirano le pratiche alchemiche taoiste.

Secondo la tradizione Wudang Jianshu venne dunque trasmessa secondo questo lignaggio:

  1. Zhe Dong, nome taoista: Dan Yazi
  2. Zhao Taihu, Qin’ an, nome taoista: Dan Yun Shan Qiao
  3. Wu Jiucheng, nome taoista: Wudang Danxu
  4. Yan Xisheng, nome taoista Ding Dan Sou
  5. Lu Shiniang, dello Zhejiang, nome taoista: Dan Xiake
  6. Li Danian, nome taoista Jindan Chizi
  7. Chen Yinchang, nome taoista Danyun Luzhe
  8. Zhang Yehe, nome taoista: Huan Danzi
  9. Song Weiyi, nome taoista Feidan Jiu’ er.

宋唯 Song Weiyi

Song Weiyi (1860 – 1926) di Beizhen, Fengtian (Mukden) fù maestro taoista famosissimo, il cui nome Weiyi significa “l’ unico”, conosciuto anche come Chen Qi De Yuan; secondo la tradizione nel suo incontro con il maestro taosita Zhang Yehe venne immediatamente riconosciuto come il predestinato maestro erede della IX generazione, e dunque da quel momento si dedicò allo studio dell’ arte della spada di
Wudang per crica 16 anni.

Spadaccino incommensurabile, si dice che riuscisse a intontire qualsiasi altro maestro di arti marziali con la sua abilità nella spada; scrisse alcuni famosi trattati di Wushu quali “Wudang Danpai Jianshu” e Wudang Jiu Yuanliu Pai”, e con suo fratello Song Depu redasse “Wudang Pu Jian”.

Approdato a Beijing, Song Weiji venne ben presto riconosciuto come proprio eguale dai più grandi maestri di Wushu suoi contemporanei.

Vi sono poi alcune leggende che hanno contribuito alla formazione di una tradizione popolare secondo la quale si sostiene che sino a Song Weiyi non esistesse ancora nessuna “forma” di spada del Taiji, e che esse comparirono solo dopo che Weiyi insegnò Jianshu a Yang Banhou, figlio di Yang Luchan.

李景林 Li Jinglin

Li Jinglin, detto Fangzhen, fù il più famoso dei discepoli di Song Weiyi, la cui abilità nella scherma e nel Wushu era così alta che presto venne chiamato e conosciuto con il nome di Li Shenjian, ossia Li la Spada Magica.

Datosi alla carriera militare, nel 1925 venne graduato generale e capo istruttore di arti marziali delle forze armate, dunque egli riuscì a combinare la propria carriera militare con lo studio e la pratica del Wushu in un periodo particolarmente instabile e turbolento della storia cinese.

Li non fù solo uno spadaccino formidabile, ma eccelleva anche nel Taijiquan secondo il metodo di Yang Banhou (1837 – 1922), fù amico di Sun Lutang (1861 – 1933) e di  altri maestri di Wushu, soprattutto grazie alla fondazione della “Central Academy of Guoshu” di Nanchino, nel 1928, un punto d’ incontro e di riferimento per i maggiori grandi esperti di Wushu dell’ epoca.

Tra i grandi maestri che frequentarono l’ accademia di Jinglin è doveroso ricordare: Zhang Zhijiang, Zhu Guofu (Xingyiquan), Wang Ziping (Shaolin, Shuaijiao), Li Jinglin (il vicedirettore dell’ accadmeia, fondatore dello stile Li di Taijiquan, maestro di Gunshu, Jianshu, Lancia, Tuishou), Yang Chengfu (Yang Taiji, Gunshu, Jianshu, Lancia, Tuishou), Sun Lutang (Xingyiquan, Baguaquan, fondatore dello stile Sun Taijiquan, Gunshu, Jianshu, Qiangshu, Tuishou), Ma Liangzhuan (Nuevo Wushu), Wu
Junshan (fondatore dello stile Wu di Taijiquan, Baguazhang, Daoshu, Jianshu, Gunshu, Qiangshu), Chen Ziming (Chen Taijiquan), Gao Zhendong (Xingyiquan), Huang Baijia (Bagua, Xingyi dei Dodici Animali), MaYingtu (Bajiquan, Pigua, Tongbei), Xu Baolin (Zuiquan), e tantissimi altri talenti del Wushu.

Nei 20 anni di vita (1928 – 1948) l’ accademia costituì il punto di riferimento ed il centro orbitale del mondo del Wushu, creando inoltre un luogo di scambio interculturale tra differenti stili e maestri.

Lo stesso Li Jinglin applicò alcune variazioni fondamentali al Wudang Jianshu, attingendo da alcuni principi propri del Baguaquan, o baguazhang, e del Taijiquan, sviluppando forme da eseguire a coppia, Wudang dui Jian, che riassumevano tutto il lavoro di addestramento al combattimento, alla strategia, ai movimenti, alla tattica.

Osservando la situazione attuale e gli aspetti del bagaglio marziale ereditato dai successori di Li, sembra plausibile sostenere che in realtà non vi fossero delle vere e proprie codifiche standardizzate, e che Li riuscisse ad insegnare fondamentali e tecniche di matrice comune differenziandone la trasmissione alle esigenze ed alle caratteristiche individuali dei propri studenti, rispettando quindi i canoni di base del proprio metodo di Wushu e di Jianshu ma adattandone i contenuti alle peculiarità dei propri discepoli.

Egli morì molto giovane, all’ età di 47 anni, colto da malattia nella città di Jinan, nello Shandong; tutta la sua arte sembra riassumibile emblematicamente nelle parole “praticando Jianshu, è necessario concentrarsi affinchè il proprio corpo si muova unitariamente come un drago che nuoti, evitando ad ogni costo blocchi e ristgnazioni. Praticando correttamente, quotidianamente, per un lungo periodo, il corpo e la spada saranno coordinati, lo spirito e la spada saranno in armonia. Quando non vi sarà spada, sarà come se tutte le parti del corpo ugualmente la avessero. Se si riuscirà a raggiungere la comprensione di queste relazioni, allora si potrà giovare del massimo del Tao”.

Quando Li Jinglin ufficiò presso l’ Accademia di Guoshu ebbe numerosissimi studenti, ma egli non istituì alcun lignaggio tramite un discepolo, e dunque ad oggi è  impossibile produrre una lista completa di successori.

Sicuramente è possibile enunciare grandissimi maestri, della statura di Pei Xirong (Wudang), Hu Yuen Chou (Taijiquan), Gu Ruzhang (più noto con il nome di Ku Yu Cheung, Shaolin), Fu Zhensong (Baguazhang) e suo figlio Fu Yonghui (Fu Wing Fai in Cantonese), Chu Guiting (Xingyi), Liu Baichuan (Luohan Shaolin), Sun Cunzhou e Sun Jianyun (i due figli di Sun Lutang), Su Jingyou, Huang Zhixiu, Gao Zhendong,
Qian Xijiao, e tantissimi altri furono suoi allievi ed appresero Wudangjian secondo il suo metodo.

李玉琳, 李天骥 Li Yulin e Li Tianji

Fra tutti i discepoli di Li Jinglin si distinse particolarmente Li Yulin (1888 – 1965) sia come dedizione alla pratica del Wushu, sia come onestà: egli apprese e praticò lo Xingyiquan da En’ guang  Hao, da Zhang Zhaodong e da Li Cunyi, e studiò Taijiquan sia con membri della famiglia Yang sia con Sun Lutang; Yang Chengfu (1883 – 1936), sebbene non si sia mai ufficialmente riferito a Yulin come suo studente, lo trattò sempre come suo pari.

Egli si distinse anche nella pratica del Baguaquan e nello studio di Shaolinquan, dunque apprese Wudang Jianshu c/o l’ Accademia Centrale di Guoshu.

Li Yulin ebbe 2 figli: Li Tianchi e Li Tianji: Tianchi perseguì gli studi nella medicina tradizionale cinese, riuscendo ad amalgamare i concetti basilari del Tuina con i concetti chiave della medicina e con i fondamentali del Qigong e di alcuni stili di Wushu; Tianji si dedicò invece allo studio ed lalla diffusione delle arti marziali, e divenne popolare con il nome “il padre del Taijiquan moderno” per la tenacia e la dedizione che impiegò nella diffusione del Taiji, e per aver partecipato alla preparazione ed alla codifica di alcune sequenze preordinate diffuse e conosciute in tutto il mondo, come la forma semplificata di Taiji Quan 24 movimenti, detta anche Jianhua Taijiquan.

Li Tianji (1914 – 1996) nacque nel paese di Anxin, provincia dello Hebei, e dunque si avvicinò ed iniziò la pratica del Wushu sotto la tutela del padre Li Yulin dall’ età di 7 anni. Dunque divenne discepolo di Sun Lutang (1861 – 1933) e di Li Jinglin col quale studiò Wudangjian.

Laureatosi presso l’ Accademia Centrale di Wushu all’ età di 17 anni Li era  assolutamente convinto dell’ utilità del Taiji come strumento utilizzabile per il mantenimento della salute e della buona forma fisica, e dunque egli potrebbe essere considerato il primo maestro di Wushu che incoraggiò e che si dedicò alla  massificazione del Taiji, portandone la pratica anche agli ammalati ed agli infermi, raggiungendo risultati altamente soddisfacenti.

Quando negli anni ‘ 50 il Governo Cinese stabilì la necessità di una Commissione Statale per l’ Educazione Fisica e per lo Sport, Li Tianji venne eletto direttore, e dunque partecipò, coordinò e direttamente operò nella codifica delle forme di Taijiquan semplificato 24 e 66 movimenti e nella forma semplificata di Taijijian 32 movimenti ed 88 movimenti, tutte scritte da una commissione di maestri di Wushu tradizionale guidati e capeggiati da Li.

Nel 1980 pubblicò una monografia dedicata alla spada di Wudang, e sino alla sua morte Li fece parte del corpus degli insegnanti dell’Istituto di Educazione Fisica e di Sport di Beijing.

Tra gli allievi di Tianji, eredi del suo metodo di Wudangjian vi furono la figlia Li Defang e sua nipote Li Deyin (1938 – ) che studiò il Taijiquan e Wudang Jian con suo zio, e successivamente divenne studentessa di Taijiquan stile Chen presso Li Jingwu, di Taiji stile Wu con Xu Zhiyi, di Taiji stile Sun con Sun Jianyun e di stile Yang con Hao Jiajun; si recò a Shaolin per approfondire i propri studi di Wushu.

 

武当太极剑四十九式 Wudang Taijijian, 49 Shi

Come accennato precedentemente l’ origine dell’ arte della spada di Wudang è strettamente legata oltre che all’ utilizzo marziale dell’ arma alle pratiche alchemiche e rituali taoiste, e dunque nei suoi movimenti vengono coltivati 3 punti focali detti Jing Bao, Qi Yang ed An Shen, che potrebbero essere rispettivamente tradotti come proteggere il centro, alimentare l’ energia, calmare lo spirito. La concentrazione durante l’ esecuzione dei movimenti dovrebbe permettere di non “perdere” (lou) nessuno di questi 3 elementi, contribuendo al mantenimento della buona salute e della forma psico-fisica.

Durante la sua evoluzione nel corso della storia, la spada di Wudang ha adottato alcuni elementi propri di altri stili, così come il passo proprio del Baguazhang e l’ utilizzo della vita e delle anche proprio del Taiji e come ogni altro stile di Jianshu corpo e spada devono poi essere coordinati ed i movimenti, armonici, sono caratterizzati sia da traiettorie e forze circolari, dolci e morbidi, sia da traiettorie e forze curve e/o rettilinee repentine ed esplosive; il movimento deve essere continuo, senza alcuna interruzione.

Alcuni movimenti saltati, rettilinei e repentini traggono la loro origine dallo Xingyiquan e sono caratterizzati da una notevole vitalità (jingshen) che permea le azioni.

L’ arte della spada di Wudang sembra essere un metodo di scherma designato al combattimento relativamente vicino tra gli opponenti, così che le azioni possano essere portate “dopo che la mano avversaria sia partita, ma prima che essa sia arrivata”, e la sua estrema duttilità si “accorda con naturalezza ai movimenti dell’avversario” senza essere costretta in regole restrittive, seguendo ed accordandosi alla dottrina delle mutazioni, basandosi sul fatto che “la chiave dell’ arte della scherma consiste nel saper apprezzare i cambiamenti nello stesso istante in cui essi avvengono nell’ avversario, intercettando e raggiungendo per primi. Ogni movimento , un cambiamento: ogni cambiamento un obiettivo”.

Varietà e mutevolezza appaiono il fondamento delle tecniche della spada di Wudang, caratterizzata come descritto precedentemente da movimenti circolari ampi e morbidi, spiraliformi, dai quali si scatenano fulminei attacchi eseguiti su direttrici di forze rettilinee “aspettando quietamente il movimento dell’ avversario e lanciando fulminei attacchi colpendo con la punta della spada”.

Così come ogni stile di Taijiquan, o più in generale di Wushu, la caratteristica fondamentale di Wudangjian consiste nel riuscire a muoversi con tutto il corpo in armonia: ” il corpo è come quello di un drago, la spada è come il lampo”, o ancora come recita un proverbio della regione di Wudang Shan “quando (il maestro) salta e rotea nell’ aria spaventa gli uccelli; quando ruota al suolo, non solleva un granello di polvere”, per esprimere le abilità dei maestri di Wudangjian.

La forma di spada di Wudang, pubblicata secondo la codifica dei 49 movimenti da Li Tianji, è divisa in 6 sezioni o linee, ed è caratterizzata da un ritmo generalmente brioso e sostenuto, simile alle esecuzioni possibili nello stile Chen, e come quest’ ultimo include anche movimenti con rilascio dell’ energia, ma ha alcune peculiarità, come l’utilizzo del tronco inclinato e la personalizzazione del passo del Baguazhang.

La sequenza di movimenti, che ho studiato a TianTan GongYuan dalla maestra Liu Jin Ping, viene chiamata da tutti i praticanti del parco semplicemente Wu Dang Jian, ed anche le proff. YangLi e LiYanJun della Beijing University of Phisical Education, dopo averne visto una serie di Zu He durante l’ esecuzione della mia forma libera di spada nei penultimi campionati nazionali di Taiji, la identificarono immediatamente come Wu Dang Jian.

La cosa che più mi aveva soddisfatto è aver dimostrato che a Beijing esistono luoghi dove la pratica del Wushu è estremamente intensa e naturale, dove anche un Laowei potesse recarsi, aggregarsi ed apprendere nozioni di Wushu di alta e differente qualità da ciò che  commercialmente viene “venduto” ogni anno alla schiera di “turisti del Wushu” nelle Università e nelle scuole sportive.

Se solo la stessa cosa potesse avvenire anche in Italia, se solo si riuscisse a portare fuori delle mura delle palestre il Wushu e praticarlo nei parchi come viene ancora fatto in Cina: essi diverrebbero scrigni dove potrebbe essere custodito e divulgato il Wushu nelle sue essenze più antiche e contemporaneamente nella sua caratteristica moderna di massificazione, di libertà e gratuità.

Per quanto concerne Wudangjian, all’interno dello stesso parco ci sono
2 varianti della forma: una di 49 movimenti effettivi, che ho studiato e osservato le prime 2 settimane, sempre a Tiantan, dal maestro Liù (non so altro di lui) e dai suoi allievi presso la porta Nord del parco: in questa sequenza che ritengo sia la più diffusa, alla 5° linea, 35° movimento, dopo il Du Li Tuo Jian viene come da sequenza eseguito Gongbu Gua Pi.

Invece nella zona della porta suda, dove insegna e pratica Liu Jin Ping e Shi, sempre nello stesso gruppo di movimenti della 5° linea, dopo il Duli Tuo Jian, si esegue Gua Jian destro e sinistro, Hui shen Bei Gua Jian, Tiao Bu An Jian per concludere con il 36° movimento citato nella sequenza Gong Bu Gua Pi.

In questa variante la sequenza risulta decisamente più interessante e tecnicamente più complessa, e la serie di Gua Jian risulta ben legata a quanto ha preceduto la forma e ben introduce la fine della 5° linea e la 6° linea, dal ritmo più marcato e vivace; Liu Jin Ping inoltre sosteneva che questi passi in avanti (verso Est) fossero perfetti per poter poi svolgere correttamente il resto della sequenza e trovarsi nel punto designato alla chiusura della forma.

Diagramma delle posizioni e delle direzioni in Wudang Taijijian (www.taijiinfo.com)

Diagramma delle posizioni e delle direzioni in Wudang Taijijian (www.taijiinfo.com)

La sequenza, in questa variante, conterebbe di 50 movimenti, e gli insegnanti della  zona di Liu Jin Ping affermano che questa fosse la versione originale della forma, ma che nell’ edizione del 1980 Li Tianji preferì omettere questo gruppo di movimenti ed alcuni altri particolari per semplificarla e renderla più massificata.

 

La mia maestra Liu Jinping a Tiantan Gongyuan - Beijing: 仆步穿剑 Pubu Chuan Jian - passo accosciato, penetrare con la spada

La mia maestra Liu Jinping a Tiantan Gongyuan – Beijing: 仆步穿剑 Pubu Chuan Jian – passo accosciato, penetrare con la spada

Nella versione Wudangjian del maestro Liù, effettivamente, i contenuti tecnici sono leggermente diversi, più vaghi, meno precisi, molto più simili alla forma Taijian 32 Shi ed alla 42 Shi.

Mancano poi di tutti i fondamentali di Yun Jian, alcune direzioni non tornano e alcuni fondamentali dell’ arma sono tralasciati, così come non vi è esecuzione dei Fa Li, manca del tutto il Fan Yao nel passaggio della 3° linea tra (21) Mabu Cang Jian e Gongbu Fan Xia Ci. (22 – Huishen Fan Ci)

Di seguito l’ elenco dei movimenti della forma 49 movimenti, così come pubblicata da Tianji nel 1980:

第一节Di yi jie – sezione prima

    1. 起式 Qishi
    2. 丁步点剑 Dingbu Dianjian – piedi uniti, passo a “T” e colpire con la
      punta della spada
    3. 回身点剑 Huishen Dianjian – voltare il corpo, colpire con la punta
      della spada
    4. 仆步横扫 Pubu Heng Sao – passo accosciato, spazzare orizzontale
    5. 右左平带 Youzuo Ping Dai – parare orizzontalmente a sinistra ed a destra
    6. 分脚领剑 Fenjiao Ling Jian – calciare con la punta del piede e sostenre
      la spada
    7. 叉步反撩 Chabu Fan Liao – passo incrociato e colpire con Liao Jian
      rovesciato
    8. 马步云抱 Mabu Yun Bao – passo Mabu, parare con la spada eseguendo Yun
      Jian
    9. 丁步下截 Dingbu Xia Jie – piedi uniti in passo a “T”, tagliare
      con la spada verso il basso (ginocchio)
    10. 翻身崩剑 Fanshen Beng Jian – voltare il corpo e sollevare la punta
      della spada in Beng Jian
    11. 弓步下刺 Gongbu Xia Ci – passo Gongbu e stoccata verso il basso (ginocchio)
    12. 独立上刺 Duli Shang Ci – equilibrio su un agamba e stoccata verso
      l’ alto

第二节 Di’ er jie – sezione seconda

    1. 仆步穿剑 Pubu Chuan Jian – passo accosciato, penetrare con la spada
    2. 蹬脚前刺 Dengjiao Qian Ci – calcio di tallone e stoccata frontale
    3. 跳步平刺 Tiaobu Ping Ci – salto e stoccata orizzontale
    4. 转身平刺 Chuan Shen Ping Ci – ruotare il corpo di 360° e stoccata
      orizzontale
    5. 行步穿剑 Xingbu Chuan Jian – passo Xingbu in cerchio perforando con
      la spada
    6. 行步扣剑 Xingbu Kou Jian – passo Xingbu in cerchio, schiacciare con
      la spada
    7. 弓步下刺 Gongbu Xia Ci – passo Gongbu e stoccata orizzontale

第三节 Di san jie – sezione terza

    1. 腾空跳刺 Teng Kong Tiao Ci – passo saltato, stoccata orizzontale in
      aria
    2. 马步藏剑 Mabu Cang Jian – posizione Mabu, occultare la spada
    3. 回身反刺 Huishen Fan Ci – voltare il corpo 180° e colpire in stoccata
      rovesciata (la stoccata è verso il basso)
    4. 虚步崩剑 Xubu Beng Jian – passo vuoto, parare con la spada sollevando
      la punta
    5. 独立上刺 Duli Shang Ci – equilibrio su una gamba, stoccata verso l’
      alto
    6. 撤步云斩 Chebu Yun Zhan – retrocedere (la gamba in Tixi scende dietro),
      parare con la spada eseguendo Yun Jian
    7. 仰身架剑 Yang shen Jia Jian – inclinare il corpo, parare e colpire
      di taglio e di punta

Di si jie – sezione quarta

    1. 转身回抽Chuan Shen Hui Chou – voltarsi di 180°, parare e colpire
      avanti
    2. 并步平刺 Bing bu Ping Ci – unire i piedi, stoccata orizzontale
    3. 行步撩剑 Xingbu Liao Jian – passo Xingbu in semicerchio, colpire e
      parare con la spada sollevando in Liao
    4. 仰身撩剑 Yang Shen Liao Jian – inclinare il corpo, colpire con Liao
    5. 盖步按剑 Gaibu An Jian – passo a coprire, schiacciare in basso con
      la spada
    6. 跳步下刺 Tiaobu Xia Ci – saltare in avanti, colpire in stoccata verso
      il basso

第五节 Di wu jie – sezione quinta

    1. 歇步压剑 Xiebu Ya Jian – passo di riposo, schiacciare in basso con
      il piatto della spada
    2. 虚步点剑 Xubu Dian Jian – passo vuoto, colpire con la punta della
      spada
    3. 独立托架(剑) Duli Tuo Jia – sollevarsi su una gamba, sostenere in alto
      (la spada)
    4. 弓步挂劈 Gongbu Gua Pi – passo in Gongbu, parare in Guajian e colpire
      spaccando dall’ alto in Pijian
    5. 歇步后刺 Xiebu Hou Ci – passo a retrocedere, stoccata indietro
    6. 叉步云斩 Chabu Yun Zhan – passo incrociato, parare eseguendo Yunjian,
      tagliare e colpendo con forza con la lama
    7. 虚步抱剑 Xubu Bao Jian – passo vuoto, impugnare la spada
    8. 叉步平带 Chabu Ping Dai – passo incrociato, parare con la spada orizzontalmente
    9. 弓步平崩 Gongbu Ping Beng – passo Gongbu, scattare la punta della
      spada in alto in Beng Jian

第六节Di liu jie – sezione sesta

  1. 提膝点剑 Ti Xi Dian Jian – colpire con la punta della spada in equilibrio
    su una gamba
  2. 叉步反撩 Chabu Fan Liao – passo incrociato, colpire in Liao rovesciato
  3. 丁步刺剑 Dingbu Ci Jian – unire i piedi e stoccata orizzontale
  4. 丁步抱剑 Dingbu Bao Jian – impugnare la spada a piedi uniti
  5. 行步穿剑 Xingbu Chuan Jian – passo Xingbu in cerchio conficcando la
    spada
  6. 扣剑平抹 Kou Jian Ping Mo – premere con la spada e drizzarla orizzontalmente
    spostando con la lama
  7. 并步平刺 Bingbu Ping Ci – unire i piedi e stoccata orizzontale
  8. 收式还原 Shoushi Huan Yuan – chiudere la forma, tornare all’ origine

Bibliografia

  • http://www.taijiquan.info/WudangJian.htm
  • Journal of Asian Martial Arts Volume 16, No. 4, 2007. Via Media Publishing, Santa Fe, New Mexico USA. ISSN 1057-8358
  • Henning, Stanley (Autumn/Winter 1994). “Ignorance, Legend and Taijiquan”.
    Journal of the Chenstyle Taijiquan Research Association of Hawaii 2
    (3): 1-7. Available online at: http://seinenkai.com/articles/henning/il&t.pdf
  • http://www.wudangtao.net/home.html
  • Liu, James J.Y. The Chinese Knight Errant. London: Routledge and Kegan Paul, 1967 (ISBN 0-2264-8688-5)
  • Wile, Douglas Lost T’ai-chi Classics from the late Ch’ing Dynasty (1996)
    State University of New York Press, Albany. ISBN 0-7914-2653-X
  • 劉道明 Liu Daoming, 1291 “The Complete Biographies of Immortals from Auspicious
    Wudang Mountain”, Wudang fudi congzhenji 武當福地總真集.
  • 趙道一 Zhao Daoyi, 1276 歷世真仙道體通鑒 Lishi zhenxian tidao tondjian, a History
    of True Immortals

羞龍 Xiulong

Stefano Zamblera, 2008

剑 Jiàn – la spada cinese

Bronze sword of King Goujiàn of Yuè (late Spring & Autumn), with bird script; detail—part of inscription: "越王自作" Yuè Wáng zì zuò, “Made by the King of Yuè”. Húbei Provincial Museum. And this was his sword. Gently from http://zh.wikipedia.org/zh/File:Goujian_sword_and_inscript_detail_gif.gif

剑 Jiàn – la spada cinese

 

Con il termine 剑Jiàn in Cinese si indica la spada a doppia lama, ed essa rappresenta una delle armi più comuni della tradizione marziale cinese, utilizzata nella maggioranza degli stili e praticata da numerosi gruppi.

Jian può essere considereata sotto molti aspetti, ma dal punto di vista tecnico essa è il risultato di uno sviluppo espressosi in millenni di arte metallurgica di altissimo livello.

Dal punto di vista culturale impersonifica ed esprime alcuni aspetti dello spirito del popolo cinese, essendo stata celebrata in leggende e nell’arte da migliaia di anni, sino al punto da divenire uno dei simboli più espressivi dei valori più profondi e dei precetti morali della cultura cinese.

Come pratica oggigiorno è un’attività sempre più sportiva che marziale, e gli odierni praticanti di 剑术 Jian Shu – arte della spada si dedicano a questa disciplina nelle sue varie espressioni e forme, pratica non più mirata allo sviluppo ed all’addestramento delle tecnica di scherma e di combattimento armato, ma all’apprendimento ed all’esecuzione delle forme precodificate appartenenti ai diversi metodi e stili.

Qualsiasi sia comunque il punto di vista con cui osservare e considerare la spada, agli occhi della cultura cinese essa è da sempre ammirata con grandissimo rispetto ed amore, icona di purezza e sacralità.

Cenni storici

Jian la spada cinese è storicamente attestata da circa tremila anni.

Dai documenti scritti rinvenuti e dalle evidenze archeologiche si suppone che questo tipo di arma venne introdotto nel nordovest della Cina, e con molta probabilità si ritiene che da qui il suo utilizzo si sia poi diffuso nella Cina centrale e meridionale.

Per quanto riguarda la documentazione storica, i primi scritti in cui viene citata la spada sono databili alla dinastia Xia (夏朝 Xià Cháo 2100 – 1600 a. C.).

In epoca Zhou (周朝 Zhou Cháo 1100 – 256 a. C.) essa è citata come una delle armi più diffuse ed utilizzate: in questo momento storico è realizzata in bronzo, una lega data dalla fusione di rame e stagno, ed a causa della fragilità della stessa lega, le spade erano forgiate con una lunghezza mai superiore ai 40 cm, così come rinvenuto da vari reperti archeologici.

 

Bronze sword of King Goujiàn of Yuè (late Spring & Autumn), with bird script; detail—part of inscription: "越王自作" Yuè Wáng zì zuò, “Made by the King of Yuè”. Húbei Provincial Museum. And this was his sword. Gently from http://zh.wikipedia.org/zh/File:Goujian_sword_and_inscript_detail_gif.gif

Bronze sword of King Goujiàn of Yuè (late Spring & Autumn), with bird script; detail—part of inscription: “越王自作” Yuè Wáng zì zuò, “Made by the King of Yuè”. Húbei Provincial Museum. And this was his sword. Gently from http://zh.wikipedia.org/zh/File:Goujian_sword_and_inscript_detail_gif.gif

 

Durante il periodo delle Primavere ed Autunni (春秋時代 770 – 475 a. C.) l’arte della manifattura delle spade venne sviluppata ad un livello superiore, e da questa epoca coloro i quali si distinsero nella manifattura di spade eccellenti vennero ammirati e considerati con altissimo rispetto, al punto che molti raggiunsero una grande fama. Alcune delle preziosissime spade realizzate da questi maestri sono state rinvenute dalle campagne di scavi archeologici nell’ultimo
secolo e perfino dopo essere state sepolte per più di due millenni, erano ancora così affilate da poter tagliare in due delle monete! Le strabiliati qualità di queste lame hanno affascinato ed ispirato non solo gli esperti moderni, ma hanno perfettamente dimostrato quale altissimo grado di destrezza e padronanza della tecnica metallurgia, nonchè dell’arte e della maestria nella forgia delle spade, fosse stato raggiunto dalla cultura e dalla società cinese di 2000 anni fa.

Le spade di questa epoca continuarono ad essere forgiate in bronzo, ma a fianco della tipologia corta si produssero armi dalla forma più allungata di quelle di tipo Zhou: l’incremento della loro lunghezza e lo straordinario grado di affilatezza delle lame vennero resi possibili solo e proprio grazie alla sofisticata padronanza e conoscienza raggiunte nell’arte della metallurgia: straordinaria affilatura delle lame e spade più lunghe e sottili furono possibili infatti grazie all’affinarsi delle tecniche metallurgiche che ne sussumono la realizzazione, che dovevano già aver assunto il fatto che, quando nel bronzo la percentuale dello stagno è alta, allora la lega bronzea sarebbe risultata molto forte, ma allo stesso tempo poco elastica e fragile. Al contrario, con una concentrazione inferiore di stagno, la lega bronzea avrebbe acquistato in elasticità ma diviene morbida e duttile a causa della predominanza di rame.

Nel primo caso dunque, l’alta concentrazione di stagno avrebbe favorito la lavorazione della lega bronzea per la creazione di spade dai bordi affilatissimi, ma l’arma avrebbe dovuto mantenersi di dimensioni relativamente corte e con tipologie larghe a causa della fragilità della lega.

Il secondo caso avrebbe consentito di creare spade di maggiore lunghezza, ma esse sarebbero risultate troppo morbide per poter ottenere un’adeguata affilatura e per resistere alle sollecitazioni dell’utilizzo.

Attraverso analisi specifiche gli esperti sono rimasti stupefatti nello scoprire che in queste spade antiche la percentuale di stagno diminuiva con l’avvicinarsi del centro della spada (detta anche schiena, la parte più spessa del corpo della spada in sezione), consentendo così all’arma di usufruire di una notevole forza elastica e di grande resistenza nel corpo, mentre una lega bronzea caratterizzata da una concentrazione maggiore si stagno concentrata sui bordi della spada ha consentito una lavorazione minuziosa dei margini della lama per un’eccezionale e resistente affilatura dell’arma.

Questa abilità tecnica, che permetteva di padroneggiare e variare le concentrazioni di stagno e rame nella lega bronzea nelle differenti parti della spada, è poi la conferma materiale di quanto tramandassero le scritture, le leggende ed i canti dell’epoca, nonché le raffigurazioni artistiche che descrivevano le eccellenti qualità della metallurgia e la straordinaria maestria raggiunta da coloro che si dedicavano all’arte di costruire spade, e cantavano delle armi impiegate dai sovrani e dai guerrieri nella guerra tra i regni di Yue e Wu.

In queste espressioni artistiche sono lodate tanto l’eccezionale qualità delle spade quanto l’abilità nel combattimento di entrambe le parti contendenti, senza contare che l’attendibilità di questo corpus eterogeneo di fonti e documenti è stato apprezzato e riconosciuto maggiormente come fonti dal valore storico proprio grazie alla scoperta nelle relative sepolture dei corredi comprensivi anche delle celeberrime armi, esattamente prestanti così come lodate dalla tradizione.

Per quanto riguarda l’arte della spada dal punto di vista marziale, i principi di scherma e di combattimento dell’epoca costituiscono il cuore di quanto è praticato ancora oggi, e questo nucleo venne sviluppato ad un livello altissimo durante il periodo delle Primavere ed Autunni, in accordo con la tradizione che attribuisce la concretizzazione delle tecniche e dei principi di Jianshu a Yue Nu, Yuan Gong e Lu Shigong.

Secondo la tradizione tramandata anche dal recente 越女剑 Yuè Nu Jiàn (storia Wuxia scritta da Jin Yong, 1970 Ming Pao edizioni) 阿青 A’qing fù un’abilissima maestra di spada, e venne direttamente invitata alla corte di 越王 Yue Wang – re Yue (越王勾踐 Yuèwáng goujiàn 496 a.C. – 465 d.C.) per poterne addestrare le armate del proprio regno e per poterle guidare durante il combattimento.
Succesivamente alla vittoria degli scontri ed alla distruzione del regno di Wu, gli insegnamenti di 阿青 A’qing  divennero leggendari, ed essi così come le spade vennero conosciuti e tramandati con il nome 越女剑 Yuè Nu Jiàn.

Oggi, per quanto riguarda i principi di Jianshu attribuiti ad 阿青 A’qing, possiamo riconoscerne a prescindere dalla storicità del personaggio la profondità della conoscienza degli insegnamenti e dei precetti, e possiamo apprezzare quale pienezza si fosse raggiunta nell’arte della spada.

La celebrazione di A’qing e delle spade Yuè Nu Jiàn non si è compiuta solo nell’opera Wuxia di Jin Yong, ma da secoli in alcune rappresentazioni artistiche, se ne cantano le lodi assieme alle abilità ed alla destrezza di A’qing nella Jianshu.

越女剑 Yuè Nu Jiàn. Gently from http://angeldust888.multiply.com/journal

越女剑 Yuè Nu Jiàn. Gently from http://angeldust888.multiply.com/journal

A’qing in primis, così come tutti coloro che fossero stati abili maestri dell’arte della spada, estimatori e maestri nell’arte della forgia delle spade, durante l’epoca delle Primavere e degli Autunni vennero altamente rispettati nella società, e l’arma era considerata un’importante simbolo sociale, così come confermato dal fatto che in quest’epoca si soleva portare la spada per esprimere il proprio alto stato e le presumibili nobili qualità d’animo e caratteriali: la spada, dunque a prescindere dall’utilizzo bellico, è già divenuta nella storia cinese un’icona ed un simbolo sociale importantissimo.

L’arte della spada divenne ampiamente studiata e praticata, e le competizioni furono molto frequenti: i sovrani iniziarono a riunire nelle proprie corti numerosissimi maestri di spada, così che si potessero tenere gare ed esibizioni di alta qualità anche quotidianamente.

 Una spada dell'era Qin Gently from http://www.bokequn.cn/artical/307734.html

Una spada dell’era Qin Gently from http://www.bokequn.cn/artical/307734.html

Dall’analisi delle armi pervenute ad oggi, è possibile evincere che l’arte della manifattura delle spade, ancora in bronzo, venne enormemente sviluppata sino al livello massimo possibile dalla stessa lega metallica proprio durante la dinastia 秦 Qín (221 – 206 a. C.). L’evoluzione tecnica consentì e si espresse con un’evoluzione tipologica, e proseguendo la tendenza già tracciata a forgiare Jian con siluettes sempre più sottili ed allungate, le spade adottarono profondi cambiamenti nelle forme, divenendo lunghe, appuntite e sottili, così come provato dal ritrovamento di esemplari di qualità eccezionali, lunghi sino a 39 pollci, cioè circa 100 cm.

Nella metallurgia, intanto, venne introdotto il ferro, e questo dunque fece la sua comparsa anche nel mondo della manifattura di spade, in un epoca riconducibile a circa 2.400 anni or sono, dunque proprio durante il regno dei Qin vennero introdotte accanto a quelle in bronzo anche le spade in ferro, e proprio quest’ultime divennero la fornitura per l’equipaggiamento delle armate che videro i Qin impegnati in una serie di guerre contro i vari regni, impegno bellico che si concluse con il successo dei Qin e con l’unificazione della Cina, da alcuni studiosi additato anche all’utilizzo di queste armi in ferro.

 2 spade delle dinastie del Nord e del Sud. Gently from http://dzh.mop.com/topic/readSub_6503086_-2_0.html

2 spade delle dinastie del Nord e del Sud. Gently from http://dzh.mop.com/topic/readSub_6503086_-2_0.html

Come già avvenuto precedentemente la spada non venne più soltanto vista come un’arma, ma parallelamente al contesto bellico assunse sempre maggiormente il ruolo di icona e simbolo di valori morali venerabili, come l’onore, l’onestà, la purezza, iconologie di cui la spada divenne iconografia, così come già ampiamente consolidato in ambiti religiosi e cerimoniali, nei quali la spada era già ampiamente utilizzata.

Durante la dinastia 漢 Han (206 a. C. – 220 d. C.), la dinastia 晋Jin (265 – 420) e le dinastie del Nord e del Sud (南北朝 nán bei cháo 420 – 581) l’arte della manifattura delle spade si raffinò maggiormente, come attestato dal ritrovamento di armi di qualità eccellente, realizzate in ferro ed acciaio.

La popolarità dell’arma crebbe sempre più, ed apparvero le prime pubblicazioni scritte dedicate all’arte della spada, e dunque i suoi principi conobbero una diffusione sempre maggiore: tra i testi più famosi è doveroso ricordare Jian Dao – la via della spada, conosciuto anche come “i 38 precetti”.

 

 Dinastia Han, spada in ferro. Gently from http://www.ce.cn/kjwh/scpm/sctd/200903/18/t20090318_18530328.shtml

Dinastia Han, spada in ferro. Gently from http://www.ce.cn/kjwh/scpm/sctd/200903/18/t20090318_18530328.shtml

La morfologia della spada venne sviluppata ulteriormente, anche con la creazione di tipologie nuove ed innovative.

Durante quest’epoca l’utilizzo dell’arma dal punto di vista militare mutò: essa venne affiancata ed in molti contesti sostituita, dalla sciabola 刀 Dao, e rimase l’arma destinata solamente agli ufficiali, che come agli ufficiali governativi, spettava di indossarle assieme all’abito ufficiale, e così come la tipologia del costume differiva a seconda del grado, così il modello di spada era differente. Accanto a questo impiego cerimoniale civile e di distinzione sociale, la spada mantenne il suo utilizzo in rituali e riti di protocollo, così come nei sacrifici e nelle cerimonie religiose, e dunque la non-massificazione e la permanenza dell’arma in contesti religiosi o comunque elitari contribuì ad accentuare nella cultura cinese il concetto di ? come oggetto sacro, ritenuto capace di proteggere le persone dalla sventura e di esorcizzare i demoni.

La forma già allungata ed acuminata venne ulteriormente raffinata, ed è possibile affermare che con l’epoca Tang ( 唐 618 – 907) si raggiunse quella tipologia formale attuale, e proprio durante questa dinastia la spada crebbe d’importanza come icona sacra, con tutti gli attributi precedentemente accennati, su tutto il territorio cinese; proprio a causa della non più diretta implicazione nell’utilizzo bellico, le forme conobbero sviluppi virtuosi, così come Gongsun Daniang sviluppò una tipologia di spada peculiare, così mirabile che fù fonte di ispirazione di capolavori d’arte e di poesia, come le opere del famosissimo calligrafo Zhang Xu o del poeta Du Fu.

Grazie a questa enorme diffusione e delle iconografie rotanti intorno alla spada, la sua diffusione e quella dello studio dell’arte della spada fù così vasta che perfino alcuni cittadini privati – ovviamente abbienti – ne desiderarono e  poterono dedicarsi alla pratica, poiché a prescindere dall’applicazione e dallo sviluppo della destrezza marziale, tramite di essa veniva ricercata e coltivata la formazione della propria personalità consacrata a valori quali onore ed integrità, di cui la spada era ormai icona sacra.

Durante la dinastia Song ( 宋 960 – 1279) è possibile affermare che l’arte della manifattura delle spade cinesi raggiunse probabilmente il livello più alto oggi a noi noto: quelle dette 龍泉剑 Lóngquán Jiàn – spada della sorgente del drago realizzate durante questo periodo sono forse le spade più famose mai realizzate, e secondo la tradizione esse debbono il loro nome alla Sorgente del drago (龍泉 Lóngquán, nella regione dello 浙江Zhejiang), nelle cui acque venivano temprate le lame, acquistando una forgia tale che alcune di esse erano capaci di tagliare dieci maglie larghe di catena con un sol fendente.
A prescindere dalle leggende (la cui veridicità storica per lo meno parziale però è riscattata dal ritrovamento delle lame di epoca delle Primavere e degli Autunni 春秋時代 770 – 475 a. C.) le spade di questo periodo sono tesori inestimabili, oggi giunti e noti in pochissimi esemplari, custoditi da musei o da collezionisti privati.

È anche opportuno ricordare che oggi vi sono molte spade, realizzate addirittura in produzioni industriali, etichettate e commercializzate come 龍泉剑 Lóngquán Jiàn, ma a parte l’ovvietà del fatto che esse non potrebbero mai essere autentiche, la loro qualità non è nemmeno lontanamente paragonabile agli originali d’epoca Song, gioielli inestimabili dalla manifattura ineguagliabile.

Durante le dinastie Ming ( 明 1368 – 1644) e Qing ( 清 1644 – 1911) il 武术 Wushu – cioè le arti marziali – conobbe un ampio sviluppo ed una sempre maggiore massificazione, dunque vennero raffinati e sviluppati moltissimi stili e metodi.
L’arte della spada, di conseguenza, venne altrettanto sviluppata, e praticamente all’interno di ciascuno dei principali stili e metodi le sequenze prestabilite di movimenti (Taolu) e gli esercizi alla spada crebbe notevolmente. Molte di queste forme sono praticabili ancora oggi, e la spada dell’epoca corrente, idem per quanto riguarda le tecniche di 剑术 Jianshu odierne, da ritenersi simili ed a volte identiche, a quanto praticato durante queste dinastie.

Conclusioni

Per il popolo cinese è possibile dire che 剑 Jiàn – la spada non sia considerata solo un’arma, della quale è stato possibile accennarne la storia e l’evoluzione tipologica, ma è un soggetto culturale, è un simbolo, è uno strumento di meditazione, un mezzo per il raggiungimento di precetti morali elevati e di purezza; la sua importanza è per lo meno pari al suo significato di arma.

Dal punto di vista formale, grazie anche ad una sempre più progredita arte nella metallurgia, la spada cinese si evolve da esemplari larghi e corti in bronzo a tipologie sempre più allungate e sottili, in ferro ed acciaio, sino all’epoca Tang con il raggiungimento della morfologie attuali.

 Evoluzione morfologica della spada sino all'epoca Song. Gently from http://dzh.mop.com/topic/readSub_6503086_-2_0.html

Evoluzione morfologica della spada sino all’epoca Song. Gently from http://dzh.mop.com/topic/readSub_6503086_-2_0.html

Dal punto di vista culturale la spada e la sua arte sono conosciute rispettivamente come arma e pratica propria dei gentiluomini, poiché la Jianshu richiede e sviluppa attributi lodevoli quali calma interiore, pacatezza, correttezza e precisione dei movimenti, bellezza grazia ed armonia, padronanza di tecniche di altissimo livello seguite con maestria, fluidità ed esperienza.

Secondo la tradizione cinese l’arte della spada richiede che l’intenzione 意 yi, lo spirito 神 shen e l’energia 气 qi siano presenti nei movimenti e ne siano fonte: la destrezza e la forza fisica è dunque secondaria a quanto raggiunto nella coltivazione di 意yi, 神shen e 气qi.

La spada è anche chiamata 宝剑 Bao Jian, ove 宝Bao – tesoro prezioso dimostra quello che per secoli la cultura cinese ha considerato e tutt’oggi vede nella spada: è un’icona di ricchezza e purezza, giustizia, integrità, nobiltà, gentilezza e saggezza. 剑Jian, poi, come talismano magico e sacro, è ritenuta capace di esorcizzare demoni, ed è stata utilizzata in cerimonie religiose, commemorata in leggende poemi e canti.

La pratica dell’arte della spada, assieme alla pratica del 古琴 guqín – strumento musicale, 圍棋 wéiqí – gioco da tavolo, 美术 meishù – arte e 诗歌 shige – poesia, è ritenuta dalla tradizione cinese fra le 5 discipline capaci di sviluppare nell’uomo l’integrità morale, la nobiltà della mente, la sensibilità emozionale, e non per ultima la salute fisica.